QuASA

Corso di abilitazione al QuASA

Il corso, rivolto a professionisti quali medici, biologi nutrizionisti, farmacisti, dietisti e naturopati, abilita all’utilizzo del QuASA con i propri clienti o pazienti, senza nulla dovere agli autori salvo l’onere annuale di presenza sull’elenco ufficiale degli operatori abilitati.

Ottieni informazioni

Quando?

Il prossimo Corso QuASA si svolgerà il 17 settembre 2023

All’invio, riceverai una mail con i dettagli relativi al corso, insieme al procedimento di iscrizione.

Sottoscrivendo questo form, non ti impegni ad iscriverti al Corso QuASA.

Materiali

Basi Teoriche

Il contenuto consiste in materiale propedeutico sul tema delle Food Sensitivity, utile per affrontare il corso con solide basi comuni.

Videolezione (1,30h)

La lezione consiste in un video pre-registrato in cui il dott. Luca Speciani introduce il corsista alle Food Sensitivity e al QuASA.

Schede Alimentari

Le schede aggiornate sui gruppi alimentari forniscono al corsista un valido supporto durante la somministrazione del QuASA.

Questionario

Il documento digitale raccoglie le circa 100 domande che il professionista utilizzerà per l'anamnesi del paziente.

Referto

Il referto riporta i risultati del QuASA, riportando le indicazioni nutrizionali del professionista per una corretta rotazione degli alimenti.

Software QuASA

Il software è lo strumento attraverso il quale si ottengono i risultati dell'anamnesi, calcolando i punteggi di sovraccarico alimentare.

Relatori

Medico chirurgo, già laureato in Scienze Agrarie (e operante come alimentarista) fin dal 1986. Master internazionale in “Nutrizione e dietetica”. Ideatore della Medicina di Segnale e dell'innovativo approccio alimentare DietaGIFT. Presidente di AMPAS (Associazione Medici Per un'Alimentazione di Segnale) dal 2011. Direttore scientifico di Welfood e direttore editoriale del magazine "L'Altra Medicina". Ha scritto più di venti volumi su medicina, sport e alimentazione. Numerose, negli anni, le presenze giornalistiche e radiotelevisive. È responsabile medico nutrizionale (per il secondo quadriennio consecutivo) della nazionale italiana di Ultramaratona.
Dott. Luca Speciani
Medico Alimentarista
Dottore in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e farmacista con Master internazionale in Nutrizione e Dietetica. Esperienza decennale sulle Food Sensitivities e sulla Nutrizione Costituzionale. Ha seguito con Luca Speciani, dal 2009 fino al 2012, la squadra nazionale di ultramaratona. Negli anni, ha scritto numerosi volumi su sport, alimentazione e infiammazione da cibo. L'ultimo, pubblicato nel 2021, è "La forma della bellezza". È collaboratrice fissa delle riviste “Correre”, “Triathlete” e “L’Altra Medicina”. Per quest’ultima, tiene regolarmente le rubriche di alimentazione/ricette e di beauty.
Dr.ssa Lyda Bottino
Farmacista e Nutrizionista

Organizzazione del corso

5 ore, in diretta

Il corso è organizzato su Zoom in forma di corso frontale. Ogni partecipante avrà la possibilità di intervenire.

Simulazione pratica

I relatori effettueranno una breve somministrazione del QuASA, per una comprensione a 360º.

Software e certificato

Alla conclusione del corso, i partecipanti riceveranno copia del software di calcolo e una certificazione digitale di abilitazione all'uso del QuASA.

Costi e modalità

Il prezzo consigliato per la somministrazione del QuASA al cliente è di 50€/cad, ma ogni professionista può scegliere liberamente le proprie modalità di offerta.

Quota di iscrizione

€320 + IVA

COMPRENDE AFFILIAZIONE PER IL 1º ANNO

Quota di affiliazione

€99 + IVA

ANNUALE, DAL 2º ANNO IN AVANTI